Finalità

Realizzazione di corsi di informatica per disabili o per persone che operano coi disabili (educatori, operatori di cooperative di solidarietà, genitori, ecc.).

Obiettivi dei corsi

Insegnare a lavorare, apprendere o giocare con un Personal Computer.
Se il tipo di handicap lo permette, vengono anche effettuati corsi professionali di Windows, Word per Windows, Excel ed Internet.

Aula corsi

L'aula in cui vengono tenuti i corsi, di circa 50 mq., è accessibile senza barriere architettoniche ed è ubicata presso la scuola Rodari di Via Ognibene.

Parco macchine

Il laboratorio è munito di 8 Personal Computer multimediali, connessi in rete locale e muniti di CD ROM e casse acustiche.
L'insegnante può utilizzare un "Data Display" in grado di proiettare su un grande schermo tutto quello che compare sul suo video.

Insegnanti di sostegno

Durante i corsi il laboratorio garantisce un insegnante di sostegno per ogni disabile partecipante.

Equipe Tecnico / Scientifica

L'équipe di volontari che gestisce il laboratorio è formata da professionisti nel campo dell'informatica che garantiscono il reperimento, la documentazione e l'installazione dei programmi adatti ai disabili. Oltre a ciò l'équipe cura la preparazione dei corsi ed il continuo aggiornamento sistemistico dell'ambiente informatico installato.

Costi dei corsi

Il contributo spese richiesto per la partecipazione ad un corso di 4/5 lezioni può variare fra i 20 ed i 30 Euro.

Effettuazione dei corsi

I corsi vengono effettuati normalmente nella giornata di sabato in orari da concordare. Nel caso di particolari necessità, può essere valutata la possibilità di effettuare un corso anche in un qualsiasi altro giorno della settimana.

Informazioni

Per avere informazioni dettagliate sul laboratorio, per iscriversi ai corsi o per offrire la propria collaborazione come volontari, si può telefonare alla nostra sede in P.le Rondani N° 3/B, ogni giorno feriale dalle 9.00 alle 11.30 escluso il sabato (numero telefonico 0521-282701).
In alternativa inviate un messaggio a info@aias.parma.it

Sostenitori

Il Comune di Parma ha contribuito, per i due terzi, alla copertura delle spese di impianto del laboratorio (il rimanente terzo è stato pagato dalla nostra Associazione).
La ditta Piero Merli, ex Concessionario Olivetti, ha fornito tutte le attrezzature informatiche del laboratorio al puro costo di fabbrica, senza alcun ricarico commerciale.
L' Opera Pia SS. Trinità copre i costi annuali di assicurazione.
Il Comune di Parma e l’Istituto Comprensivo Salvo D’Acquisto hanno concesso l'uso di un'aula presso la Scuola Rodari.
A tutti i nostri sostenitori, un sentito ringraziamento.

 


"Stato dell'Arte" del Laboratorio di Informatica


Il laboratorio di informatica, inaugurato nel febbraio del 1995 grazie al fondamentale contributo finanziario del Comune di Parma, che ha coperto i due terzi delle spese di impianto (l'altro terzo è stato pagato direttamente dalla nostra Associazione), nell'arco di pochi anni è diventato uno dei principali laboratori di informatica per disabili della nostra Regione.

I dieci punti di forza che caratterizzano il laboratorio sono i seguenti:

1.
E' sicuro da punto di vista della "sicurezza fisica" in quanto tutti gli impianti elettrici sono muniti di "salvavita".
2.
E' sicuro dal punto di vista del "pericolo di intrusioni" in quanto "blindato" e fornito di un sistema di allarme.
3.
E' confortevole in quanto spazioso (50 metri quadrati), munito di impianto di condizionamento autonomo e di sedie ergonomiche.
4.
E' accessibile senza barriere architettoniche.
5.
E' tecnologicamente avanzato in quanto dotato di otto Personal Computer multimediali muniti di CD ROM, schede di rete, schede audio, microfono, casse acustiche e joystick.
6.
E' fornito di attrezzature didattiche di primissimo ordine. Ad esempio utilizza un "Data Display" in grado di proiettare su un grande schermo tutto quanto compare sul video dell'insegnante (con una risoluzione grafica in grado di gestire 16 milioni di colori).
7.
Possiede una propria "Biblioteca di programmi" costruita con il lavoro di ricerca e di catalogazione di decine di volontari. Questa biblioteca di programmi è il più grande patrimonio del laboratorio in quanto è il frutto di migliaia di ore di lavoro.
8.
Utilizza come insegnanti d'aula e responsabili delle commissioni tecniche volontari che sono professionisti nel campo dell'informatica ed è quindi anche in grado di realizzare corsi professionali e di dare consulenza ad altissimo livello (come insegnanti di sostegno durante i corsi, uno per ciascun disabile partecipante, vengono invece impiegati "normali" volontari).
9.
Ha usufruito, nella fase di progettazione ed impianto, di un neuropsichiatra esperto in informatica.
10.
Ha dei costi di gestione estremamente contenuti. Se un qualsiasi privato o Ente Pubblico gestisse con personale a pagamento un laboratorio come il nostro, i suoi costi di gestione non potrebbero in nessun caso essere inferiori a 50.000 Euro l'anno. L' utilizzo invece di personale volontario e di sponsorizzazioni permette alla nostra Asssociazione di offrire agli utenti un servizio di alto livello a bassissimi costi (ad esempio, il corso professionale di "Word per Windows", che ha un costo di mercato di circa 250 Euro, viene fatto pagare dal laboratorio 30 Euro, cioè meno di un sesto del costo di mercato).

Home Page
- Laboratorio d'informatica per disabili - Centro di riabilitazione equestre - Cooperativa "Dopo di Noi" - Centro di musicoterapia - Gruppo Musicale "Anni 60 e dintorni"

A.I.A.S. Parma Sede Legale P.le Rondani N° 3/B - Telefono 0521-282701 Fax 0521-282701
Per informazioni inviate un messaggio a info@aias.parma.it
Web by Aicod